Val di Rabbi

Azienda

Azienda

Rabbies Energia S.r.l.

Con effetto dal 17/12/2018 è avvenuta la fusione per incorporazione della società Rabbies Energia 1 S.r.l. (società incorporata) nella società Rabbies Energia 2 S.r.l..

Contestualmente alla fusione è variata la denominazione sociale della società Rabbies Energia 2 S.r.l. in Rabbies Energia S.r.l., trasferendone la sede legale in Rabbi (TN), Fraz. San Bernardo 48/D.

Nel mese di settembre 2018 il 100% delle quote di Centraline Trentine S.r.l. sono state acquisite da Dolomiti Energia Holding S.p.A.; l’operazione non ha comportato alcuna modifica nella compagine sociale.

Con effetto dal 14/10/2020 è avvenuta l’operazione di fusione per incorporazione della società Centraline Trentine S.r.l. (società incorporata) nella società Dolomiti Energia Hydro Power S.r.l..

Quote societarie: Comune di Rabbi con il 34,486%, Comune di Malé con il 34,499%, Dolomiti Energia Hydro Power S.r.l. con il 31,015%.

 Comune di Rabbi Comune di Malé logo_de

Rabbies Energia 1 S.r.l. e Rabbies Energia 2 S.r.l. (fino al 16/12/2018)

Le società Rabbies Energia 1 S.r.l. e Rabbies Energia 2 S.r.l. nascono il giorno 18 di marzo 2010 dalla volontà dei Comuni di Rabbi e Malè di progettare, costruire e gestire due impianti di produzione di energia elettrica sul torrente Rabbies.

Nel 2012 entra nella compagine societaria di Rabbies Energia1 S.r.l. e Rabbies Energia2 S.r.l., la società Trentino Energia S.p.a. (di seguito Centraline Trentine S.r.l.) attraverso un concambio di azioni.

La società Rabbies Energia 1 S.r.l. è partecipata dal Comune di Rabbi con il 51%, dal Comune di Malè con il 29,5% e da Centraline Trentine S.r.l. con il 19,5% del Capitale Sociale.

La società Rabbies Energia 2 S.r.l. è partecipata dal Comune di Malé con il 38,4%, dal Comune di Rabbi con il 21,6% e da Centraline Trentine S.r.l. con il 40% del Capitale Sociale.

Le società Rabbies Energia 1 S.r.l. e Rabbies Energia 2 S.r.l. nascono come aziende orientate all’innovazione nel rispetto dell’ambiente e con uno spiccato radicamento territoriale.